A.S.D. Edelweiss Jolly Calcio - Squadra Calcio Forlì
A.S.D. Edelweiss Jolly Calcio - Scuola Calcio Forlì
ForliForli'ForlìCalcioCalcio BambiniCalcio GiovaniScuola CalcioCalcio ForliCalcio Forli'Calcio ForlìScuola Calcio ForliScuola Calcio Forli'Scuola Calcio ForlìSquadraSquadra ForliSquadra Forli'Squadra ForlìSquadra CalcioSquadra Calcio ForliSquadra Calcio Forli'Squadra Calcio ForlìA.S.D. Edelweiss Jolly Calcio - Squadra Calcio ForlìA.S.D. Edelweiss Jolly Calcio - Scuola Calcio Forlì
STORIA
1946 Squadra Boys nel campetto vecchio dell’Oratorio San Luigi Puggioni, Angelucci, Caldironi V., Lombardo, Golfarelli G., Caldironi D. (allenatore), Barduzzi, Valpondi, Pazzi, Gorini, Benvenuti M., Tesorieri. EDELWEISS 1951 Garoia, Turroni, Pasini, Antoniazzi, Sirilli, Lombardi T., Saragoni, Marazzotti, Zoli, Lombardi G., Valenti, Casadei, Mangelli, Sughi, Artusi, Sansoni, Casadei S. Stagione sportiva 1951/52 Salmi, Valenti, Gagliardi (allenatore), Farneti A., Persiani, Landi, accosciati: Morelli, Gardini, Chiadini, Lombardi, Pazzi, Maiolani.
LA FONDAZIONE
L’Edelweiss Calcio affonda le sue radici nel lontano 1946. Erano anni difficili di un’Italia appena uscita a pezzi dalla guerra e ancora ben lontana dal boom economico. Tuttavia in questo contesto, presso l’Oratorio Salesiani S. Luigi, nacque l’attuale Società coi nomi di Boys, per i più piccoli, organizzata da Domenico Caldironi (Ninetto), ed Edelweiss, per i più grandi, organizzata da Silverio Casadei e Gagliardi Edelweiss. Dopo le prime difficoltà, pian piano la Società prese quota; nel 1948 fu elaborato l’atto costitutivo e, con l’avvento dell’attività ragazzi da parte della F.I.G.C., iniziarono le partecipazioni ai Campionati della Lega Giovanile. L’attività delle due squadre separate proseguì fino al 1952, anno in cui fu definita un’unica denominazione – EDELWEISS –
1a-2a DIVISIONE
La Società iniziò a ritagliarsi un suo spazio di affidabilità sportiva e organizzativa, partecipando, oltre che al Campionato della Lega Giovanile, al Campionato Dilettanti di 2a Divisione. Con la promozione, conquistata sul campo, la squadra fu promossa in 1a Divisione, alla quale partecipò fino al 1964.
Allievi 1969/70 Pulcini 1970/71 - In piedi: Casadei (allenatore), Conoci, Melandri, Di piè, Lega, Rani, Zamagna - accosciati: Ronchi, Tedaldi, Saporetti, Mangaccini, Coppola M., Tramonti, Zoli, Bravi. Esordienti: 1977/78 - In piedi: Milanesi, Baravelli, Sbaragli S., Cuppi, Battani, Frulloni - Accosciati: Muratori M., La Corte F., Schettino, Missiroli, Cortini F., Gardini M.
LA FUSIONE
Nel 1970 avvenne la fusione con la Società Jolly, guidata da Mario Monti e Silvio Montevecchi, e la denominazione fu stabilita in – EDELWEISS JOLLY –, che ancora oggi la contraddistingue. Nell’occasione si riprese l’attività Dilettanti partecipando alla 3° Categoria. Quando la F.I.G.C. suddivise l’attività giovanile per età, la Società si organizzò a tale scopo creando le varie categorie: Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi, Juniores e 3a Categoria dilettanti.
NASCE IL SETTORE GIOVANILE
Fin dalla sua fondazione la Società ha avuto l’aspirazione di essere un “laboratorio di formazione” del giovane calciatore, sia dal punto di vista sportivo, sia da quello sociale – educativo. La formazione sportiva deve permettere di socializzare in gruppo, come squadra, ed anche in ambiti privati, favorendo conoscenze e amicizie e rapporti tra famiglie, coesione, che partendo da interessi comuni ed esperienze condivise, favoriscono l’incontro e una crescita corretta dei bambini/ragazzi. La pratica sportiva occupa, quindi, una posizione di assoluto rilievo nel tempo libero dei bambini/ragazzi e rappresenta, altresì, un momento essenziale di socializzazione e d’integrazione. Negli oltre settant'anni d’ininterrotta attività, l’Edelweiss Jolly ha conseguito numerosi successi sportivi ed ha permesso a diversi giocatori, cresciuti nel proprio vivaio, di affermarsi in campo nazionale in serie A, B, C, e categorie superiori dei Dilettanti.
Pulcini 1980 - In piedi: Bartolini G., Minotti, Cortini M., Padovano, Bartolini A., Tassinari P., Angelucci, Trotto, Caldironi (allenatore) . accosciati: Pertutti, Bentivogli, Cicognani, Valli, Foschi, Minti C. Giovanissimi 2000/01 - In piedi: Galletti G. (dirigente e medico sociale), Galletti A., Biondi, Petrocchi, Pardolesi G.L., Di Paolo, Maltoni, Frassineti, Montalti (allenatore) - accosciati: Pardolesi F. (accompagnatore), Cangini, Ercolani, Perelli, Giovannetti, Chioccini, Ducci, Nompleggio.
LA FONDAZIONE
L’Edelweiss Calcio affonda le sue radici nel lontano 1946. Erano anni difficili di un’Italia appena uscita a pezzi dalla guerra e ancora ben lontana dal boom economico. Tuttavia in questo contesto, presso l’Oratorio Salesiani S. Luigi, nacque l’attuale Società coi nomi di Boys, per i più piccoli, organizzata da Domenico Caldironi (Ninetto), ed Edelweiss, per i più grandi, organizzata da Silverio Casadei e Gagliardi Edelweiss. Dopo le prime difficoltà, pian piano la Società prese quota; nel 1948 fu elaborato l’atto costitutivo e, con l’avvento dell’attività ragazzi da parte della F.I.G.C., iniziarono le partecipazioni ai Campionati della Lega Giovanile. L’attività delle due squadre separate proseguì fino al 1952, anno in cui fu definita un’unica denominazione – EDELWEISS –
1946 Squadra Boys nel campetto vecchio dell’Oratorio San Luigi Puggioni, Angelucci, Caldironi V., Lombardo, Golfarelli G., Caldironi D. (allenatore), Barduzzi, Valpondi, Pazzi, Gorini, Benvenuti M., Tesorieri. EDELWEISS 1951 Garoia, Turroni, Pasini, Antoniazzi, Sirilli, Lombardi T., Saragoni, Marazzotti, Zoli, Lombardi G., Valenti, Casadei, Mangelli, Sughi, Artusi, Sansoni, Casadei S. Stagione sportiva 1951/52 Salmi, Valenti, Gagliardi (allenatore), Farneti A., Persiani, Landi, accosciati: Morelli, Gardini, Chiadini, Lombardi, Pazzi, Maiolani.
1a-2a DIVISIONE
La Società iniziò a ritagliarsi un suo spazio di affidabilità sportiva e organizzativa, partecipando, oltre che al Campionato della Lega Giovanile, al Campionato Dilettanti di 2a Divisione. Con la promozione, conquistata sul campo, la squadra fu promossa in 1a Divisione, alla quale partecipò fino al 1964.
Nel 1970 avvenne la fusione con la Società Jolly, guidata da Mario Monti e Silvio Montevecchi, e la denominazione fu stabilita in – EDELWEISS JOLLY –, che ancora oggi la contraddistingue. Nell’occasione si riprese l’attività Dilettanti partecipando alla 3° Categoria. Quando la F.I.G.C. suddivise l’attività giovanile per età, la Società si organizzò a tale scopo creando le varie categorie: Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi, Juniores e 3a Categoria dilettanti.
Allievi 1969/70 Pulcini 1970/71 - In piedi: Casadei (allenatore), Conoci, Melandri, Di piè, Lega, Rani, Zamagna - accosciati: Ronchi, Tedaldi, Saporetti, Mangaccini, Coppola M., Tramonti, Zoli, Bravi. Esordienti: 1977/78 - In piedi: Milanesi, Baravelli, Sbaragli S., Cuppi, Battani, Frulloni - Accosciati: Muratori M., La Corte F., Schettino, Missiroli, Cortini F., Gardini M.
NASCE IL SETTORE GIOVANILE
Fin dalla sua fondazione la Società ha avuto l’aspirazione di essere un “laboratorio di formazione” del giovane calciatore, sia dal punto di vista sportivo, sia da quello sociale – educativo. La formazione sportiva deve permettere di socializzare in gruppo, come squadra, ed anche in ambiti privati, favorendo conoscenze e amicizie e rapporti tra famiglie, coesione, che partendo da interessi comuni ed esperienze condivise, favoriscono l’incontro e una crescita corretta dei bambini/ragazzi. La pratica sportiva occupa, quindi, una posizione di assoluto rilievo nel tempo libero dei bambini/ragazzi e rappresenta, altresì, un momento essenziale di socializzazione e d’integrazione. Negli oltre settant'anni d’ininterrotta attività, l’Edelweiss Jolly ha conseguito numerosi successi sportivi ed ha permesso a diversi giocatori, cresciuti nel proprio vivaio, di affermarsi in campo nazionale in serie A, B, C, e categorie superiori dei Dilettanti.
Pulcini 1980 - In piedi: Bartolini G., Minotti, Cortini M., Padovano, Bartolini A., Tassinari P., Angelucci, Trotto, Caldironi (allenatore) . accosciati: Pertutti, Bentivogli, Cicognani, Valli, Foschi, Minti C. Giovanissimi 2000/01 - In piedi: Galletti G. (dirigente e medico sociale), Galletti A., Biondi, Petrocchi, Pardolesi G.L., Di Paolo, Maltoni, Frassineti, Montalti (allenatore) - accosciati: Pardolesi F. (accompagnatore), Cangini, Ercolani, Perelli, Giovannetti, Chioccini, Ducci, Nompleggio.